Idromele dei Taurini

Classico

Bottiglia di Idromele dei Taurini Classico

Tiglio

Bottiglia di Idromele dei Taurini al Tiglio

Castagno

Vendita Idromele dei Taurini al Castagno

Dove nasce l’ Idromele dei Taurini

Secondo Lonely Planet, il Piemonte è stata la prima regione al mondo, da visitare nel 2019, ed è in Piemonte, nello splendido scenario della Valle di Susa, vicino a Torino ed alla Sacra di San Michele, che nel 2001 nasce l’ Idromele dei Taurini.

E’ un prodotto made in Valle di Susa, poiché, oltre che essere fisicamente prodotto in questa valle, le materie prime di cui è fatto, acqua purissima e miele, sono prevalentemente locali.

Barricato in Rovere

Bottiglia di Idromele dei Taurini Barricato in botti di Rovere

Barricato in Acacia

Bottiglia di Idromele dei Taurini Barricato in botti di acacia

Moretum

Bottiglia di Idromele dei Taurini Vino Moretum

Come Nasce il nostro Idromele dei Taurini

L’ idromele ha tracciato un solco profondo nella storia dell’uomo, è la più antica bevanda alcolica.

Egizi, Celti, Greci, Romani, Germani e Vichinghi ne fecero uso, sia come apprezzata e raffinata bevanda del simposio dei principi, che durante le cerimonie sacre, tanto da essere definita, “bevanda degli Dei”.

L’ Idromele dei Taurini è dedicato all’ antica tribù dei Taurini, popolazione celtica che fondò il primo nucleo di Torino.

La storia dell’ idromele è profondamente intrecciata col rito del matrimonio, sia esso parte della liturgia religiosa tradizionale, piuttosto che del rituale pagano.

In passato in occasione dei matrimoni, nel mese lunare successivo alla cerimonia, l’ idromele veniva consumato dagli sposi nella convinzione che potesse aiutare la coppia alla procreazione di eredi maschi.

Per questo motivo ancora oggi si usa definire il primo periodo dopo il matrimonio “Luna di miele”.

MAI ASSSAGIATO L’IDROMELE?

Prova Le Box Degustazione

Classici

Bottiglia di Idromele dei Taurini Classico
Bottiglia di Idromele dei Taurini al Tiglio
Bottiglia di Idromele dei Taurini al Castagno

Barricati & Moretum

Bottiglia di Idromele dei Taurini Barricato in Rovere
Bottiglia di Idromele dei Taurini Barricato in Acacia
Bottiglia di Idromele dei Taurini Vino alle more Moretum

Idromele dei Taurini – Un po’ di storia…

L’ idromele nasce dalla mia passione per la storia ed il buon cibo, dall’amore per il mio lavoro, e dall’attenta selezione delle materie prime, per offrirvi un prodotto di alta qualità.

Preparo l’ idromele sciogliendo mieli di varietà diverse in acqua, al fine di ottenere un mosto, che, addizionato di lieviti enologici, metto a fermentare in tini di acciaio inox, o in botti di legno di rovere o acacia.

La mia attenzione è rivolta alla produzione nel rispetto dell’ambiente, nell’utilizzo di mieli pregiati, per lo più a km 0, prodotti all’interno della mia azienda agricola con il lavoro delle mie infaticabili collaboratrici, le api.

Posso vantare una recente collaborazione con l’Università di Agraria di Grugliasco (TO), la partecipazione al Salone del Gusto di Torino in qualità di relatore ad un forum di Terra Madre sull’ idromele, oltre che a concorsi internazionali dedicati all’ idromele.

Riconoscimenti internazionali

Mazer’s Cup: Il più importante concorso al mondo dedicato all’ idromele.

Premio Mazer's Cup Oro per Idromele dei Taurini
Premio Mazer's Cup Argento per Idromele dei Taurini
Premio Mazer's Cup Bronzo per Idromele dei Taurini

Mead Madness Cup: Secondo concorso dedicato all’ idromele per importanza.

Premio Mead Madness Cup Oro per Idromele dei Taurini
Premio Mead Madness Cup Argento per Idromele dei Taurini
Premio Mead Madness Cup Bronzo per Idromele dei Taurini

Entra nel mondo dell’idromele dei Taurini

Un sorso di novità ogni mese

Iscriviti alla newsletter e lasciati ispirare da offerte esclusive, curiosità storiche e consigli di degustazione.

Tra le arnie

Articoli e Ricette dal mondo dell’ Idromele